25/05/2020

Rivoluzione smartworking

Le aziende si stanno convertendo a soluzioni online per gestire diverse attività, anche in periodo post lockdown. Un cambiamento radicale che promette di far risparmiare tempo e soldi.

Post di Claudio Moltani
#postcovid19 #smartworking #homeworking #greeneconomy #zeroemission #gogreen #kbwindow
Lo smartworking (o homeworking) ha il vantaggio di essere economico e green.

Lo smartworking (o homeworking) ha il vantaggio di essere economico e green.

Aria di cambiamento

Niente sarà più come prima. E’ il mantra che ascoltiamo più spesso in questo periodo. Una frase che contiene in sé una dose variabile di esortazione, speranza e anche timore. Speranza perché certi ritmi lavorativi e professionali (basti pensare alla Design Week di Milano, con oltre 700 eventi “da seguire assolutamente”) erano chiaramente insostenibili. Timore perché – è nella natura umana – abbandonare e cambiare certe modalità, certe consolidate abitudini è difficile, destabilizzante. Inchieste, articoli, pubblicazioni, conversazioni private e/o pubbliche stanno spingendo verso nuove forme di condivisione, di cultura e di visione professionale. Home working (termine da utilizzare al posto di uno smart working che, almeno in mancanza di una chiarificazione legislativa e contrattuale, tale in realtà non è), video conferenze, webinar, presentazioni on line di ogni genere hanno scandito l’agenda e i ritmi di ogni categoria professionale. E avranno ancora, a emergenza finita, un ruolo sempre più importante.

Smart & green

Sicuramente, una certa “fisicità” degli eventi (le fiere, le trasferte e i viaggi di lavoro, le conferenze stampa, ma anche le riunioni effettuate a qualche centinaio di chilometri di distanza, con conseguenti spostamenti in auto, treni o aerei) sarà profondamente rivista. Aziende, agenzie di comunicazione, realtà editoriali, singoli professionisti si sono resi conto dell’anti economicità di certe modalità di lavoro. In questo senso, quel “niente sarà più come prima” contiene in sé una dose molto alta di verità. E di convenienza. Di risparmi in termini di tempi e di costi. Sicuramente, alcune cose saranno da affinare; pensiamo, ad esempio, alla qualità ed alla velocità di connessione, assolutamente necessaria per poter offrire (ad esempio, in una fiera) un reale just in time. Anche la tempistica delle manifestazioni fieristiche dovrà, probabilmente, essere adeguata, e interessante è seguire quanto sta accadendo in proposito nel settore della Moda, dove fra presentazioni virtuali e riflessioni dei direttori artistici dei più importanti brand il dibattito sembra portare verso una più profonda interconnessione fra evento fisico ed evento virtuale. Dove, particolare non irrilevante, l’e-commerce gioca e giocherà un ruolo, ulteriore, di spinta in tal senso. In questo contesto, assumono dunque una rilevanza sempre più notevole tutti quegli strumenti, quei tentativi che (magari anche confusamente, in un primo momento) cercano di intervenire in questo nuovo scenario. Fra i quali, va da sé, vi è anche uno strumento come kbwindow!

 WorkWithUs

Vuoi promuovere le novità della tua azienda?
Cerchi un canale semplice, diretto ed immediato con i tuoi potenziali clienti?
Vuoi conoscere in dettaglio cosa Kbwindow può fare per il tuo business?

 Davide Vercelli

Business Strategist

 davide@kbwindow.it

 Tullia Costa

Project Manager

 tullia@kbwindow.it

 Patrizia Ledda

Press Office

 info@mapdesign.it

© 2023 Kbwindow.it | Kbwindow è un marchio registrato da DAVIDE VERCELLI STUDIO DI PROGETTAZIONE E DISEGNO INDUSTRIALE | P. Iva 02317360028 | Cookie e Privacy Policy | Condizioni di Utilizzo | Infoline: info@kbwindow.it