Smart & green
Sicuramente, una certa “fisicità” degli eventi (le fiere, le trasferte e i viaggi di lavoro, le conferenze stampa, ma anche le riunioni effettuate a qualche centinaio di chilometri di distanza, con conseguenti spostamenti in auto, treni o aerei) sarà profondamente rivista. Aziende, agenzie di comunicazione, realtà editoriali, singoli professionisti si sono resi conto dell’anti economicità di certe modalità di lavoro. In questo senso, quel “niente sarà più come prima” contiene in sé una dose molto alta di verità. E di convenienza. Di risparmi in termini di tempi e di costi. Sicuramente, alcune cose saranno da affinare; pensiamo, ad esempio, alla qualità ed alla velocità di connessione, assolutamente necessaria per poter offrire (ad esempio, in una fiera) un reale just in time. Anche la tempistica delle manifestazioni fieristiche dovrà, probabilmente, essere adeguata, e interessante è seguire quanto sta accadendo in proposito nel settore della Moda, dove fra presentazioni virtuali e riflessioni dei direttori artistici dei più importanti brand il dibattito sembra portare verso una più profonda interconnessione fra evento fisico ed evento virtuale. Dove, particolare non irrilevante, l’e-commerce gioca e giocherà un ruolo, ulteriore, di spinta in tal senso. In questo contesto, assumono dunque una rilevanza sempre più notevole tutti quegli strumenti, quei tentativi che (magari anche confusamente, in un primo momento) cercano di intervenire in questo nuovo scenario. Fra i quali, va da sé, vi è anche uno strumento come kbwindow!