20/05/2020

Mercanti in Fiera

Il Covid sta mettendo a dura prova tutto il sistema fieristico. Una crisi che potrà rappresentare un punto di svolta, in cui il mondo digitale promette di giocare un ruolo fondamentale.

Post di Claudio Moltani
#fuorisalone #designweek #siriparte #kbwindow #salonedelmobile
Le fiere programmate nella primavera 2020 sono stati tutte annullate o rimandate a causa del Covid.

Le fiere programmate nella primavera 2020 sono stati tutte annullate o rimandate a causa del Covid.

La difficoltà del settore fieristico

L’ultima in ordine di tempo è stata la Biennale dell’Architettura, che ha annunciato il suo spostamento dal 22 maggio al 21 novembre del 2021. A questo punto, tutte le Fiere che avrebbero dovuto tenersi nel 2020 si sono arrese, in qualche caso, come il Salone, in più tranche temporali. Rimangono all’orizzonte Marmomac, che ancora si colloca nella sua data originaria del 30 settembre/3 ottobre, il Sicam dal 13 al 16 ottobre e MCE (nel momento in cui scriviamo Mostra Convegno Expocomfort è infatti confermata, naturalmente dopo lo spostamento da marzo a settembre). Una situazione senza precedenti, che ha costretto aziende, designer, stampa, visitatori a rivoluzionare le rispettive agende produttive. Ma non solo. Lo spostamento delle Fiere, infatti, porterà con sé conseguenze del tutto ancora inesplorate. Sia nelle modalità di svolgimento che negli obiettivi, nel ruolo stesso delle manifestazioni, nel numero di espositori e visitatori, probabilmente nella loro stessa ragion d’essere.

Una nuova veste per le fiere?

Prendiamo a paradigma l’appuntamento più conosciuto al mondo. Siamo convinti che il binomio Salone/FuoriSalone nel 2021 non sarà più come siamo stati abituati a conoscerlo e viverlo negli ultimi anni. Le centinaia di appuntamenti che, in modo frenetico, caratterizzavano la Design Week milanese, le installazioni (spesso fine a sé stesse), i momenti di socialità attorno a spritz e tartine, un indotto di mobilità che partiva dai mezzi pubblici e coinvolgeva car sharing, Uber, Taxi, auto e pullman privati, il Sistema dei Design District nel loro insieme… inevitabilmente, sarà tutto da ripensare, riorganizzare, reinventare. Lo stesso Salone, che prendiamo ad esempio essendo la Fiera più importante al mondo in questo settore ma il discorso vale evidentemente per tutte le altre Fiere, lo stesso Salone dovrà avere la forza, la voglia e la capacità di una nuova organizzazione. Dove, probabilmente, il digitale avrà una parte molto più importante. Che potrà accompagnare e supportare l’evento fisico fin da molto prima del suo svolgimento e molto dopo la sua fine.

I nuovi strumenti comunicativi

Piattaforme digitali, video, render 3D, showroom digitali, dirette web… gli strumenti della comunicazione utilizzati nei due mesi di lockdown non andranno riposti in soffitta, ma ulteriormente sviluppati, a livello tecnologico, certo, ma anche (e soprattutto!) a livello di contenuti. Se state leggendo queste righe, d’altronde, è perché siete finiti su una nuova piattaforma online che sta cercando di unire (non di sostituire!) quegli indispensabili elementi di “fisicità” che caratterizzano le Fiere (il contatto personale, diretto, nello stand) con gli innegabili vantaggi di una presenza “a distanza” che il web offre.

 WorkWithUs

Vuoi promuovere le novità della tua azienda?
Cerchi un canale semplice, diretto ed immediato con i tuoi potenziali clienti?
Vuoi conoscere in dettaglio cosa Kbwindow può fare per il tuo business?

 Davide Vercelli

Business Strategist

 davide@kbwindow.it

 Tullia Costa

Project Manager

 tullia@kbwindow.it

 Patrizia Ledda

Press Office

 info@mapdesign.it

© 2023 Kbwindow.it | Kbwindow è un marchio registrato da DAVIDE VERCELLI STUDIO DI PROGETTAZIONE E DISEGNO INDUSTRIALE | P. Iva 02317360028 | Cookie e Privacy Policy | Condizioni di Utilizzo | Infoline: info@kbwindow.it