Nuove prospettive per lo showroom
GIAMPAOLO CALISTI E' IL CEO DI SCARABEO CERAMICHE:
‘Solferino Lab è uno spazio espositivo esclusivo nel centro del Design District di Milano, capitale indiscussa del design, della moda e delle nuove tendenze. Uno spazio dove i vari interlocutori che ruotano attorno al mondo bagno possono interagire direttamente con noi aziende e dove hanno la possibilità di toccare con mano i prodotti finiti, avere un supporto tecnico anche durante la fase di progettazione e, cosa molto importante, indirizzarli nella scelta del prodotto dando una notevole profondità di gamma. Solferino Lab vuole essere uno spazio in continuo mutamento dove creare incontri, workshop e dibattiti, tutte iniziative che ci daranno la possibilità di confronto per comprendere l'evoluzione dell'ambiente bagno e quindi l'opportunità di progettare prodotti che rispecchino i mutamenti in atto.’
MATTIA FIORINDO E' IL DIRETTORE MARKETING DI FIMA:
‘L’idea di una collaborazione e di una sinergia vincente tra aziende che vendono prodotti complementari nasce qualche anno fa e in breve tempo si è evoluta e concretizzata nello spazio che oggi presentiamo. Fin da subito ci siamo trovati tutti concordi nel ritenere necessario ispirare i visitatori, architetti, progettisti ma anche utenti finali, attraverso dei mood e delle ambientazioni progettate per mutare nel tempo e con l’evolvere dei trend dell’interior design.
Di qui la decisione di non esporre i prodotti come singoli elementi ma di farli interagire tra di loro, insieme a materiali, colori e texture differenti, così da enfatizzarne le caratteristiche e di emozionare il visitatore.
Solferino Lab nasce, quindi, come un luogo di incontro e di ispirazione, un luogo aperto a tutti coloro che voglio scoprire il nostro concetto di design e le nostre filosofie progettuali, guidati da personale tecnico competente in grado di guidare nella scelta e nei possibili abbinamenti tra tutti i nostri prodotti.’
ANDREA LANZA E' IL RESPONSABILE MARKETING DI MEGIUS:
‘Per Megius spa Solferino Lab ha un doppio significato: è il traguardo di un percorso di sviluppo del brand che dura da diversi anni fatto di mille tappe che hanno toccato tutti gli aspetti dell’azienda, sia in termini di struttura aziendale, sia di programmaticità dell’offerta di prodotto, sia dal punto di vista dell’esperienza vissuta dalla clientela in termini di servizi. Inoltre Solferino Lab rappresenta l’inizio di un nuovo percorso dove azienda e progettista si incontrano: la sfida è coniugare le esigenze di progetto con le caratteristiche del prodotto in termini di modularità, di gusto estetico, di funzionalità, e questo incontro poteva avvenire solo nella città che più in questi ultimi anni è diventata il palcoscenico per grandi architetti che spingono poi con la loro avanguardia tutta la piramide del movimento progettuale: la Milano del nuovo millennio ha preso una velocità tutta sua non riscontrabile in altri contesti urbani.
Oggi ci troviamo di fronte a un mercato a singhiozzo, con l’orecchio teso al livello dei contagi. Sarà sempre più fondamentale il cavalcare una strategia multicanale per diversificare il rischio e fronteggiare un nuovo lockdown. Nuovi modi di relazionarsi con il distributore e con il consumatore anche solo per il trasferimento di informazioni e non solo di prodotti devono essere messi in campo. L’iniziativa di Solferino lab ci permette, ad esempio, di fronteggiare la mancanza dei grandi eventi fieristici che, anche se non più come una volta, permette di avvicinare l’azienda al cliente: in questo momento di eventi contingentati, uno spazio proprio su Milano dove poter ospitare i clienti è un gran vantaggio competitivo. Un investimento comunque pensato in momenti pre covid che attualmente risulta come la panacea più adatta per questo momento complicato.’